VADEMECUM DELL'INCLUSIONE_Zeta 6 (2)

VADEMECUM DELL’INCLUSIONE

VADEMECUM DELL'INCLUSIONE


1. RAPPRESENTO ZETA 6 IN TUTTO CIÒ CHE DICO E IN TUTTO CIÒ CHE FACCIO


  • Mi metto nei panni degli altri e rappresento un punto di riferimento attraverso comportamenti esemplari, rispettosi e trasparenti.
  • Rispetto la diversità in ogni sua forma, sia essa di età, genere, nazionalità, livello di istruzione, credo politico e religioso, stili di vita…
  • Utilizzo un linguaggio inclusivo e rispettoso e non permetto l’espressione di commenti inappropriati all’interno dell’azienda (indipendentemente dal ruolo e dalla gerarchia).
  • Sono un portavoce della diversità e valorizzo i comportamenti e le iniziative a sostegno dell’inclusione, combattendo ogni forma di stereotipo e pregiudizio.

 

2. VALORIZZO I DIFFERENTI PUNTI DI VISTA

  •  Stimolo un ambiente di lavoro positivo, che promuova il dialogo e l’emergere di nuove idee.
  •  Prendo in considerazione tutti i punti di vista, favorisco il confronto e faccio in modo che tutti si sentano liberi di esprimere i propri commenti, accogliendo critiche e suggerimenti.
  • Promuovo la collaborazione interna ed esterna al mio team, incentivando lo scambio e il confronto reciproco e stimolando l’adozione di modalità di lavoro partecipative.
  • Incoraggio le persone a osare e riconosco che tutti hanno il diritto di commettere errori, perché anche questi contribuiscono all’apprendimento e alla crescita collettiva.

 

3. RICONOSCO I MERITI E VALORIZZO LE CAPACITÀ E LE COMPETENZE

  • Valuto la performance in funzione della qualità del lavoro e dei risultati raggiunti, non facendomi influenzare da stereotipi di genere, età, seniority, livello di istruzione, ecc.
  • Garantisco le stesse opportunità di crescita per tutti, attivandomi affinché vengano riconosciute competenze e potenzialità di ognuno.
  • Chiedo e fornisco costantemente feedback per generare consapevolezza, favorire lo sviluppo delle competenze, il coinvolgimento e la motivazione personale.
  • Favorisco l’inserimento e l’integrazione all’interno del team, di risorse e profili differenti per caratteristiche personali ed esperienze professionali.
  •  Sostengo la genitorialità, e la tutelo all’interno dell’organizzazione quotidiana, considerandola un’esperienza che arricchisce e non un ostacolo allo sviluppo professionale.

 

4. RISPETTO IL TEMPO PERSONALE E PROFESSIONALE DI OGNUNO

  • Mi dimostro aperto e accogliente nei confronti dei miei colleghi e del mio team, conoscendo e rispettando i tempi personali di ognuno; favorisco la costruzione di un ambiente professionale rispettoso di un corretto equilibrio tra lavoro e vita privata.
  • Definisco in modo chiaro e trasparente responsabilità, obiettivi e modalità di lavoro all’interno del mio team.
  • Supero la cultura del presenzialismo, valutando i risultati raggiunti e non solamente il tempo trascorso al lavoro.
  • Rispetto il diritto alla disconnessione e non do per scontato che i miei collaboratori siano sempre disposti a lavorare oltre l’orario previsto o che rispondano velocemente a richieste di lavoro anche nel tempo libero.